Io , 48 anni , una professione nel settore cartotecnico , sposato e con un reddito medio , entro in un concessionario auto. All'ingresso c'è una zona di sosta con musica diffusa e ampie potroncine in pelle.
Alzo la manica della camicia rivelando il QR code tatuato sul mio avambraccio e lo passo sul lettore.
Una delle poltroncine della sala d'aspetto si illumina e una volta che mi sono accomodato, sul piccolo schermo LCD di cui è dotata, parte una interessante puntata di uno dei miei programmi preferiti.
Lancio una occhiata distratta al ragazzotto di fianco a me che si sta godendo a bocca semi aperta l'ennesima versione di "Fuori in 60 secondi" , sorrido con sufficienza e mi concentro sul mio schermo.
Intanto nell'ufficio vendite si attiva un segnale nella postazione di un venditore che per età , attitudine e tratto di personalità è a me più affine. Da un distributore situato nella sua postazione escono le brochures delle auto più adatte a me e un piano di finanziamento prudente e commisurato al mio reddito.
Dopo due ore lascio il concessiario con le chiavi della mia nuova station wagon e la sensazione di aver fatto il miglior affare della mia vita.
Non è fantastico ?
L'idea nasce da qui : negli esseri umani è innato il bisogno garantire il proseguimento dei propri geni attraverso la dimostrazione della propria capacità di provvedere al mantenimento della prole .
Questi tratti in epoca preistorica venivano mostrati attraverso prove evidenti di vigoria fisica (una postura eretta e fiera) o di capacità di provvedere a se stessi e alla propria famiglia (abbondanza di cibo e un buon riparo ) .
L'evoluzione non ha cambiato il meccanismo ma lo ha trasformato nel bisogno di mostrare agli altri la nostra salute , forza e capacità di riprodurci attrverso i consumi , siano essi l'acquisto di un prodotto che la partecipazione a un master.
Tutto quello che noi comperiamo serve a definire il nostro posto nella società , la nostra posizione di subalternità o prevalenza rispetto agli altri e di conseguenza le nostre probabilità di perpetuare i nostri geni attraverso l'accesso a partner di alta qualità.
Se il bisogno quindi di acquistare beni e servizi è funzionale alla sopravvivenza dei nostri geni , il modo in cui consumiamo è definito invece da 5 tratti psicologici di base comuni a tutti noi.
I 5 tratti psicologici sono :
- Apertura : apertura alle esperienze , ricerca delle novità, interessi nella cultura e nelle arti.
- Coscienziosità : self control , affidabilità , capacità di rimandare la soddisfazione dei bisogni a favore di un piano di lungo periodo.
- Stabilità : stabilità emotiva , maturità , resistenza allo stress.
- Estroversione : atteggiamento amichevole , ricerca della compagnia e del divertimento , alta capacità di socializzazione.
- Empatia : calore umano , simpatia e empatia verso l'altro , ricerca dell'armonia.
Ogni tratto naturalmente può andare da un estremo all'altro e in questo modo spiegare alcuni tipi di consumo particolarmente evidenti .
Mi spiego meglio : un elevato livello di Coscienziosità mi dice di acquistare un auto grande , magari per la famiglia , ma con un piano di finanziamento commisurato alle mie capacità economiche. L'auto sarà probabilmente un mini van a più posti e mostrerà al mondo la mia affidabilità e previdenza.
Un basso livello di Coscienziosità magari unito a un livello di intelligenza non elevato determinerà l'aquisto di una macchina sportiva potente con rate troppo alte per il mio reddito e una probabile distruzione dell'auto prima della fine del mutuo.
Anche questo acquisto però contribuirà a fare capire ai possibili partner quale sia la mia posizione rispetto alla vita e al mondo.
Veniamo quindi alle conclusioni : da anni i reparti di marketing delle aziende e i loro fornitori di ricerche di mercato si affannano a prevedere il comportamento di acquisto dei consumatori senza trovare la vera ricetta e la soluzione definitiva.
Questo accade perchè non conoscono la capacità predittiva dei 5 tratti di personalità sopra esposti e ne ignorano le applicazioni pratiche.
Ecco allora la grande idea : se ognuno di noi portasse tatuato il proprio tratto di personalità e il livello di intelligenza espresso in QI non ci sarebbero dubbi su quale tipo di offerta possa incontrare i nostri gusti o quale prodotto sia opportuno offrici .
Se queste informazioni fossero poi sintetizzate in un QR code potrebbero essere arricchite dalle innumerevoli sfumature che esistono tra un polo opposto e un altro di ogni tratto di personalità , sintetizzando così la complessità e unicità di ogni essere umano.
Insomma , mai più delusioni , mai più insoddisfazione per un acquisto sbagliato e maggiori chances di indirizzare la propria vita nella direzione che più desideriamo.
P.S.
Prima che chiamate l'ambulanza e mi facciate portare via con una camicia di forza preciso che non sono idee mie ma una mia interpretazione di "Must Have" di Geoffrey Miller.

Basta non fermarsi a una lettura superficiale.