Paco Underhill , uno dei pionieri dello studio del comportamento del consumatore nel punto di vendita, riporta infatti che il 70% delle donne , abbandona l'acquisto di un prodotto se la distanza tra se e altri consumatori è troppo ridotta e quindi si sente esposta a toccamenti o sfioramenti , anche involontari, da parte di altre persone.

Se teniamo conto del fatto che nella parte bassa degli scaffali di solito trovano posto i prodotti a minor prezzo ma necessari, le cosiddette "commodities" , come ad esempio la candeggina o la carta igienica in confezioni risparmio , abbiamo la conferma che esiste una oggettiva barriera alla fruizione completa del punto di vendita da parte delle donne.